| LA SICUREZZA DEL GRUPPO ELETTROGENO Gli strumenti di controllo  devono essere identificati con indicazioni poste sopra lo strumento o immediatamente  vicino, preferibilmente con un simbolo in conformità alla ISO 8999:1993, oppure con una  frase descrittiva del sistema sotto controllo. 
Gli strumenti di  controllo devono preferibilmente essere visibili dall'operatore  (vedere EN 23411:1988). Essi devono essere illuminati di notte o all'interno  di locali bui, in modo che siano leggibili dal posto dell'operatore, se ciò é  richiesto all'applicazione. 
Il  rosso é raccomandato per situazioni di malfunzionamento e di pericolo; il  verde per situazioni regolari o per indicare il normale funzionamento. I  dispositivi per le apparecchiature elettriche devono essere conformi al punto  10.3 della EN 60204-1:1997. Dispositivi  di segnalazione gruppo elettrogeno
 I segnali uditivi e  visivi devono essere rapidamente riconoscibili in tutte le condizioni  ambientali previste per il loro utilizzo. Il requisito primario per un segnale  é un certo tipo di configurazione tipica, che rende il messaggio del segnale  non ambiguo e ne garantisce il riconoscimento in diverse difficili condizioni  ambientali. Le variazioni necessarie possono essere realizzate in diversi  modi, ma fondamentalmente esse vengono ottenute con variazioni dell'intensità o  dello spettro della luce o del suono. 
La progettazione dei  segnali uditivi deve essere effettuata in conformità alla  norma EN 457; quella dei segnali visivi in conformità alle norme EN 842 e alla  ISO 8995.
 >>Indietro
 |